Ristrutturare una casa può essere un’impresa molto complessa: se vuoi riportare all’antico splendore un vecchio immobile di tua proprietà oppure sistemare la casa che hai appena comprato, potrai raggiungere il risultato sperato soltanto procedendo con ordine e coerenza.
In questa guida scoprirai, passo dopo passo, come ristrutturare una casa; ci soffermeremo sui passaggi da eseguire prima e durante i lavori, per far procedere senza intoppi verso la casa dei tuoi sogni.
Ti sconsigliamo di avventurarti in questo viaggio da solo: il fai da te può essere la ricetta per il disastro. In ogni fase del processo di recupero del tuo immobile, affidati a professionisti esperti e capaci, che sapranno darti le giuste dritte per ottenere il meglio dal tuo intervento.
Come ristrutturare una casa: cosa fare prima?
Prima ancora di rivolgerti alle imprese edili, devi dedicarti alla fase progettuale; questo passaggio è fondamentale per la riuscita del progetto.
Un professionista con esperienza (geometra, architetto, progettista) ti spiegherà nel dettaglio come ristrutturare la tua casa: ti aiuterà a mettere nero su bianco il risultato finale che ti aspetti, stimerà per te i costi dell’operazione, ti guiderà nell’espletamento delle pratiche burocratiche, ti illustrerà le detrazioni fiscali a cui puoi accedere e coordinerà l’intero progetto.
Scopriamo insieme quali sono i passi preliminari all’avvio dei lavori di ristrutturazione.
1. Definire il progetto
Prima ancora di iniziare a smantellare l’esistente, ti consigliamo di commissionare al tuo progettista un accurato rilievo dello stato dei luoghi preliminare.
Il professionista saprà individuare eventuali problematiche nascoste da risolvere, ti suggerirà il corretto ordine degli interventi ed effettuerà dei rilievi per tracciare le planimetrie.
Ti indicherà quali sono gli elementi portanti – su cui, in linea di massima, non dovrai intervenire – e, sulla base delle tue richieste e del budget disponibile, ti proporrà una serie di progetti grafici del risultato finale.
Quando avrai scelto il rendering che più ti soddisfa, potrai passare al passaggio successivo.
2. Scegliere l’impresa edile
Affidarsi ad un’impresa competente e specializzata è un altro elemento fondamentale.
Alcune imprese edili si occupano soprattutto della costruzione di abitazioni nuove, mentre altre hanno fatto delle ristrutturazioni il loro lavoro principale: ti consigliamo di rivolgerti a queste ultime per i tuoi lavori. Noi di Impresa Edile Locatelli realizziamo ristrutturazioni complete, parziali o del bagno, di case indipendenti, appartamenti o di edifici storici.
Non farti allettare da chi ti promette prezzi stranamente bassi: probabilmente utilizza materiali scadenti, oppure nasconde dei costi che salteranno fuori in corso d’opera.
3. Pratiche burocratiche
Prima di iniziare i lavori, devi presentare all’Ufficio Tecnico del comune in cui è ubicato l’immobile una serie di documenti.
- Se il tuo progetto prevede l’esecuzione di interventi di manutenzione straordinaria che non coinvolgono parti strutturali, dovrai presentare una CILA (“Comunicazione di Inizio Lavori Asseverata”).
- Se invece sono previsti interventi strutturali, rifacimento del tetto o modifica delle cubature, dovrai presentare un SCIA (“Segnalazione Certificata di Inizio Attività”).
Entrambi i documenti devono essere corredati da progetti e planimetrie e devono essere firmati da un tecnico che ne certifica la conformità alle normative vigenti.
4. Stilare il computo metrico
Nel computo metrico confluiscono tutti gli interventi necessari per ristrutturare il tuo immobile e vengono stimati, in maniera approssimativa ma affidabile, le quantità di materiali necessari e i costi.
Questo passaggio è fondamentale anche per l’impresa edile, che sulla base del computo metrico saprà fornirti preventivi più accurati e orientarsi verso i fornitori più adeguati.
Ti aiutiamo a rendere realtà la tua casa dei sogni: con la nostra consulenza potrai ristrutturare il tuo edificio con interventi precisi e solidi.
Affidandoci la ristrutturazione, dalla progettazione alle rifiniture, svolgeremo i lavori coordinandoci con professionisti (serramentisti, idraulici, elettricisti e altri ancora).
I 6 passaggi fondamentali per ristrutturare casa
Terminata la fase progettuale, possiamo finalmente dare avvio alla ristrutturazione.
Vediamo in quale ordine bisogna eseguire gli interventi edili per evitare di incorrere in costosi errori, a cui sarebbe difficile trovare una soluzione.
1. Verifica preliminare
Prima di iniziare qualsiasi lavoro è buona norma farsi accompagnare dal proprio progettista in un minuzioso sopralluogo dello stato dei luoghi.
L’occhio esperto del professionista saprà individuare tutte le possibili problematiche che richiedono un intervento tempestivo e prioritario: infiltrazioni, cedimenti di fondamenta e solai, ammaloramento delle pareti, danni al tetto.
2. Demolizione e rimozione
L’impresa edile scelta inizierà la sua attività, partendo dalla rimozione di infissi e impianti.
Verranno inoltre demoliti muri e tramezzi non portanti ed asportati rivestimenti e intonaci.
La ditta si occuperà anche del corretto smaltimento del materiale e del suo trasporto nei punti di raccolta.
3. Predisposizione e interventi strutturali
La fase successiva è la preparazione delle tracce e delle predisposizioni per gli impianti elettrico, idrico, di riscaldamento e del gas.
In questa fase, se necessario, vengono anche eseguiti gli eventuali interventi strutturali indicati dal progettista: consolidamento delle fondamenta e dei solai, rifacimento del tetto, rinforzamento delle pareti, risanamento delle infiltrazioni e delle risalite di umidità.
4. Impianti
Il passaggio successivo consiste nella posa dei corrugati per l’impianto elettrico e delle tubazioni degli impianti termo-idraulici e del gas.
Intervengono poi muratori e piastrellisti: i primi coprono gli impianti a muro intonacando le pareti; i secondi inglobano le tubazioni del pavimento nel massetto e installano la pavimentazione e i rivestimenti.
A questo punto, tornano all’opera elettricisti e idraulici per completare gli impianti. I cavi elettrici vengono fatti passare nei corrugati, e l’impianto termo-idraulico viene completato con l’installazione di termosifoni, sanitari e rubinetterie.
5. Isolamento
Le case più datate spesso non sono isolate in modo adeguato; di conseguenza, disperdono troppo calore in inverno e non riescono a riparare dall’afa estiva. Se anche la casa che stai ristrutturando non è isolata, per risolvere il problema, ti consigliamo di mettere mano al cappotto termico e coibentare il tetto.
In questo modo, otterrai una casa più confortevole e i consumi energetici si abbasseranno considerevolmente, permettendo un sostanzioso risparmio sulle bollette.
6. Strutturazione spazi
Eccoci, finalmente, alla fase finale del processo di ristrutturazione della tua casa, quella che tutti aspettano con più impazienza: il momento in cui gli spazi prendono forma.
Per molti, la ristrutturazione della casa coincide con questo ultimo passo: in realtà, tutti i passaggi preliminari che stanno a monte di questo momento sono altrettanto importanti affinché il risultato finale soddisfi le tue aspettative.
Dopo aver costruito tramezzi ed eventuali controsoffitti, potrai procedere alla tinteggiatura e all’arredamento, con i colori e i materiali che preferisci.
Anche in questa fase l’aiuto di un professionista può essere prezioso: un buon arredatore saprà indicarti le migliori combinazioni cromatiche, gli accostamenti tra mobili e le tendenze del momento.
Quanto tempo ci vuole per ristrutturare casa?
I lavori di ristrutturazione della casa possono richiedere più tempo di quanto si pensi. Non è possibile dare una stima precisa, dal momento che la tempistica dipende dalla tipologia e dall’entità degli interventi che devi fare.
Se vuoi ristrutturare una sola stanza, probabilmente ti basteranno poche settimane. Se invece il tuo progetto di ristrutturazione coinvolge l’intero edificio, potrebbero volerci mesi.
Indicativamente, la fase progettuale richiede un paio di mesi; altrettanto tempo è richiesto per la realizzazione del computo metrico e la selezione dei fornitori. In progetti di particolare complessità, per lo svolgimento delle opere edili possono volerci dai 6 ai 12 mesi.
Ovviamente, questi tempi possono dilatarsi ulteriormente in caso di lungaggini burocratiche, problemi nell’organizzazione dei lavori o ritardi nelle consegne dei materiali.
In ogni caso, è tempo ben speso: al termine dell’opera avrai una casa perfettamente rispondente ai tuoi desideri!
Giordano e Veronica, imprenditore edile e geometra, ti daranno preziosi consigli per la ristrutturazione e per creare la casa dei tuoi sogni.