Rifare la facciata di una casa: fasi, tempistiche, costi e altro

Rifare la facciata di una casa è importante a causa dei danni delle intemperie. Scopri quali sono le 4 fasi fondamentali, le tempistiche e i costi.
rifare facciata di una casa

Rifare la facciata di una casa permette di avere un’abitazione in perfetto stato. La facciata, infatti, è spesso soggetta ai danni delle intemperie e se trascurata porta problemi per la sicurezza dell’intero edificio.

In quest’articolo vediamo quando rifare la facciata, quali sono le 4 fasi fondamentali di questo intervento, quali sono le tempistiche e i costi.

Quando rifare la facciata di una casa

Rifare la facciata di un’abitazione è un intervento di ristrutturazione dell’edificio che spesso viene rimandata nel tempo, ma è necessaria se la struttura mostra i primi problemi, a causa della continua esposizione alle intemperie e del passare degli anni.

In genere la ristrutturazione della facciata esterna dovrebbe essere fatta ogni 10-15 anni. Sicuramente la facciata di una casa va rifatta quando:

  • Ci sono macchie di umidità generalmente dovute ad infiltrazioni di acqua;
  • L’intonaco è rotto come conseguenza dell’espandersi della muffa, con rischio di caduta in terra;
  • Presenta crepe dovute ad assestamenti del terreno o di alcuni muri con possibili danni strutturali.

Rifare una facciata è dunque una scelta soprattutto funzionale ma anche estetica: una casa con un aspetto esterno migliore è più gradevole, riqualifica la zona ed è maggiormente spendibile sul mercato al momento della vendita.

Rifare la facciata di una casa permette inoltre di mantenere un buon rendimento energetico, evitando l’entrata di freddo e calore da fessure che non dovrebbero esistere. Oltretutto una facciata integra garantisce un buon isolamento acustico donando maggiore tranquillità a tutti gli abitanti.

Ti consigliamo di affidarti a un’impresa edile seria che possa eseguire il lavoro a regola d’arte, oltre che a fornire supporto nell’esecuzione di tutte le pratiche urbanistiche necessarie per il rispetto della normativa vigente. A seconda del tipo di intervento è possibile infatti presentare una SCIA o una CILA, da comunicare attraverso la relazione asseverata di inizio lavori di un tecnico del settore (geometra, architetto o ingegnere abilitato).

Le 4 fasi della ristrutturazione della facciata di una casa

Quando si decide di ristrutturare la facciata della propria casa è molto importante che il lavoro venga definito nei minimi dettagli. Sono 4 le fasi fondamentali, ognuna con le tempistiche stabilite in sede di preventivo. Vediamole insieme.

1. Effettuare diagnosi preliminare

Il primo passo da compiere è effettuare un accurato sopralluogo, in modo da poter valutare lo stato di fatto e capire il tipo di intervento che sarà necessario portare a termine. Alcune situazioni non richiedono un cambiamento radicale, mentre altre necessitano di uno smantellamento totale della parete sottostante per poter ricominciare la ricostruzione.

Rivolgersi a un’impresa edile significa progettare il rifacimento della facciata tenendo conto di tutti gli elementi preesistenti e di come questi dovranno essere gestiti in cantiere. Si tratta di un lavoro che prevede calcoli strutturali e un disegno preciso di quella che sarà la realizzazione finale, da eseguirsi con cura e precisione.

Tra gli aspetti da tenere in considerazione per la valutazione del degrado ci sono l’inquinamento circostante dovuto alla zona di collocazione, il cambiamento di colore della parte visibile e lo stato di usura. Se invece ad essere rovinata è proprio la struttura interna, si trovano fessure nel gesso o nello strato più profondo, danni ai giunti ed efflorescenza.

2. Pulizia o rimozione intonaco e/o parti deteriorate

Una volta compresa la situazione va preparata la struttura, andando a pulire le parti da eliminare e rimuovendo in tutto o in parte l’intonaco o le parti deteriorate/ammalorate della facciata in base allo stato di usura. Vanno dunque collocate tutte le impalcature necessarie agli operai, da montare seguendo tutti i criteri di sicurezza.

Le fasi della pulizia prevedono:

  • Smacchiatura delle parti annerite di mattoni e calcestruzzo;
  • Idrogenazione delle superfici più delicate attraverso una tecnica che si serve di un getto d’acqua;
  • Sabbiatura per rimuovere le incrostazioni e le neoformazioni indesiderate;
  • Levigatura di materiali come il marmo attraverso supporti più o meno abrasivi a seconda della delicatezza della zona da trattare;
  • Rasatura che serve a rimuovere con maggiore delicatezza le macchie scure;
  • Nebulizzazione che si serve del deflusso dell’acqua per togliere lo sporco dalle pietre o dai mattoni;
  • Lavaggio ad alta pressione attraverso spruzzi più incisivi;
  • Pulizia chimica in caso di una situazione di degrado importante.

Scegliere la tecnica migliore spetta all’impresa edile, nel rispetto della facciata che si deve trattare e della sua composizione.

3. Trattamento e risanamento facciata

Dopo la diagnosi e la pulizia si passa ai trattamenti. Ce ne sono diversi, tra cui:

  • Sostituzione dei giunti usurati, elementi che garantiscono la tenuta stagna del muro e una volta danneggiati impediscono prestazioni energetiche di buon livello, compromettendo la climatizzazione dell’intera casa.
  • Eliminazione di crepe nel muro, che possono favorire infiltrazioni oltre che il passaggio dell’umidità. Queste devono essere riempite in modo corretto così che l’edificio migliori dal punto di vista della funzionalità e dell’estetica stessa.
  • Rimozione delle efflorescenze, cioè quelle macchie bianche che si creano sulla facciata a seguito di eventi atmosferici particolari e condizioni climatiche particolarmente afose o umide. Spesso vengono utilizzate delle apposite schiume che ripristinano il colore originario dell’area e non risultano aggressive per il materiale utilizzato

4. Installazione di un rivestimento estetico

Una volta che gli strati sottostanti sono stati sanati si dota la facciata di un apposito rivestimento estetico. Ce ne sono di diversi tipi, tra cui vernici con funzione prettamente decorativa e rivestimenti con elementi di pietra, gres, legno e altri ancora.

Rendi la tua facciata bella e funzionale: la realizziamo noi per te!

Ci occupiamo del rifacimento della tua facciata rendendola sicura e bella, come nuova!

Quali sono le tempistiche per la ristrutturazione di una facciata

Le tempistiche per la ristrutturazione di una facciata variano poiché dipendono dalle sue dimensioni, dall’usura attuale della superficie e dagli interventi da fare.

Si parte pertanto da alcune settimane fino ad arrivare a 2 mesi circa, poiché è richiesto il tempo necessario per eseguire correttamente le opere in modo da ridurre notevolmente la manutenzione successiva.

Quali sono i costi di rifacimento della facciata?

Ristrutturare una facciata richiede certamente un costo importante, che tuttavia è ripagato nel tempo dalla migliore funzionalità dell’abitazione. Ti suggeriamo dunque di compiere un investimento iniziale rivolgendoti a un’impresa edile seria che sappia consigliare passo dopo passo la procedura migliore per ottenere l’effetto desiderato.

Il costo del rifacimento di una facciata oscilla in genere dai 50 ai 200 euro al metro quadrato, comprendendo anche i materiali impiegati, la forza lavoro, i macchinari e le varie impalcature necessarie. Ovviamente il prezzo dipende da alcuni parametri fondamentali: la grandezza della facciata, la collocazione del palazzo, lo stato di fatto al momento dei lavori, i trattamenti previsti e il rivestimento richiesto dal cliente. Una volta fissati questi elementi è possibile stilare un accurato preventivo che tenga conto di tutte le voci di spesa.

Attualmente è inoltre possibile usufruire di un Bonus facciate con sconti del 50%, 65% e 110% direttamente in fattura oppure nelle dichiarazioni dei redditi degli anni seguenti.

Una facciata come nuova: ristrutturiamola insieme!

Giordano e Veronica, imprenditore edile e geometra, ti daranno preziosi consigli per il rifacimento della tua facciata.

Cerca nel sito web Scrivi e premi invio per cercare
Iscriviti alla newsletter

Compila il modulo per ricevere periodicamente
informazioni sul mondo dell’edilizia